Consigli pratici per la manutenzione e la cura dei mobili in legno

I mobili in legno, specie se antichi o artigianali, hanno bisogno di attenzioni costanti per durare nel tempo e conservare il loro fascino originale. Ecco alcuni consigli utili per la manutenzione dei mobili in legno che puoi mettere in pratica facilmente a casa.

1. Pulizia quotidiana: semplice ma essenziale

Evita prodotti aggressivi. Usa un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere. Per una pulizia più profonda, puoi usare un panno leggermente inumidito con acqua e sapone neutro, asciugando subito dopo con un panno asciutto.

2. Nutri il legno regolarmente

Ogni 3-4 mesi, applica una cera specifica per mobili in legno (meglio se a base naturale). La cera protegge la superficie, esalta la venatura e previene l’essiccazione del legno. Stendi la cera con un panno morbido, lascia agire qualche minuto, poi lucida con un panno pulito.

3. Proteggi dalle fonti di calore e umidità

Non posizionare i mobili vicino a termosifoni, stufe o finestre troppo esposte al sole. L'umidità eccessiva, così come la secchezza, possono deformare il legno o farlo crepare nel tempo.

4. Attenzione agli oggetti d'appoggio

Usa sottobicchieri, tovagliette e feltro sotto vasi e oggetti pesanti per evitare aloni, graffi o pressioni permanenti sulla superficie.

5. Riparazioni fai-da-te leggere

Piccoli graffi possono essere attenuati con pennarelli per ritocchi in tinta legno o con un impasto naturale di cera e pigmento. Bolli e ammaccature leggere possono essere ridotti usando un panno umido e il calore di un ferro da stiro (con molta attenzione e solo in casi controllati).

6. Restauro più complesso? Meglio chiedere aiuto

Se hai un mobile antico o di valore e necessita di un intervento più profondo, non improvvisare. Un restauro mal fatto può rovinare irrimediabilmente un pezzo unico. Contattami per una valutazione o per una lezione di primo restauro, dove ti insegnerò a intervenire nel modo corretto.